
Genius Concorsuali
L'applicativo web per la gestione automatizzata delle procedure concorsuali
Stato passivo
Genius Concorsuali supporta il Curatore nella fase di formazione del progetto di stato passivo, automatizzando l’acquisizione delle istanze di ammissione e di rivendica. Il progetto di stato passivo può essere “trasferito” massivamente nell’Area Magistrato e costituire la base per la predisposizione dello stato passivo da parte del Giudice Delegato. L’esame delle domande può svolgersi anche interamente on-line, con generazione automatizzata del verbale di udienza.
Monitoraggio controversie
Sfruttando una tecnologia avanzata, esclusiva di Genius Legal, il Curatore può mantenere sotto costante controllo lo stato di tutte le cause civili, attive e passive, in cui la Curatela è parte in causa, con aggiornamento dello stato di avanzamento, senza bisogno di attendere che a relazionare sia il legale incaricato della difesa.
Rapporto riepilogativo
Genius Concorsuali genera automaticamente i rapporti riepilogativi periodici e quello finale con modalità chiare e conformi alle più aggiornate specifiche ministeriali. Inoltre, automatizza il caricamento dei metadati - tratti direttamente dal database della procedura - e la generazione del relativo file XML.
Webmail Pec integrata
Il Curatore può tenere sotto controllo già dalla home page lo stato di tutte le caselle PEC delle procedure a lui affidate, verificando la sopravvenienza di istanze, richieste, ecc.. Un sistema automatizzato consente la catalogazione delle email in base al loro contenuto e l’importazione dei relativi dati ai fini della formazione dello stato passivo (cronologici, integrazioni, osservazioni).
Redattore atti
Genius Concorsuali è collegato con il PCT mediante un Punto di Accesso integrato e consente al Curatore il deposito telematico degli atti e delle istanze, la ricezione dei biglietti di cancelleria e la consultazione costante del fascicolo SIECIC.
Contabilità e riparto
Le entrate e le uscite relative alla gestione dei beni immobili sono annotate in conti speciali, come previsto dall’art. 111-ter l.f., dei quali Genius Concorsuali tiene conto nella predisposizione dei piani di riparto. Il sistema prevede la possibilità di di predisporre i piani di riparti parziali e il riparto finale in automatico come previsto dalla legge fallimentare.
Il Curatore può rapidamente accedere alle molteplici funzioni correlate ai suoi compiti e governare agevolmente le distinte fasi della procedura. L’interfaccia grafica è agile ed intuitiva e il software pone a portata di click tutti i dati utili della procedura.
Il Curatore è, quindi, in grado di compilare e visionare le schede anagrafiche descrittive dei creditori, dei difensori, degli ausiliari e di tutti gli altri soggetti coinvolti; può ricevere ed esaminare, in modo ordinato e sistematico, tramite PEC, le domande di ammissione allo stato passivo e le rivendiche; può predisporre il progetto di stato passivo e organizzare l’udienza di verificazione dei crediti nonché gestire le votazioni delle proposte concordatarie.
In sostanza, il Curatore è posto in condizione di approntare efficacemente tutti gli atti di sua competenza, dal progetto di stato passivo all’inventario, dal programma di liquidazione alle vendite e ai riparti.
Genius Concorsuali è collegato con il PCT mediante un Punto di Accesso integrato e consente al Curatore il deposito telematico degli atti e delle istanze, la ricezione dei biglietti di cancelleria e la consultazione/scarico costante del fascicolo SIECIC.
Attraverso un ambiente articolato in icone, il Giudice Delegato, all’interno dell’Area Magistrato, può monitorare l’intero suo ruolo, estrarre prontamente i dati statistici sull’andamento delle procedure e sugli incarichi conferiti ai professionisti, sorvegliare l’attività del curatore, condurre on-line l’esame dello stato passivo ecc..
Il Portale delle procedure concorsuali di ogni ufficio giudiziario consente ai terzi interessati di prendere visione della procedura e della documentazione pubblica. I creditori, invece, possono verificare lo stato di avanzamento delle loro domande ed esaminare la documentazione a loro consentita registrandosi nell’apposita area riservata. La piattaforma può essere customizzata secondo le esigenze, le prassi, le circolari e le richieste del Tribunale.